L’articolo in sintesi
Quando si è travolti da mille pensieri in testa, la mente si appesantisce e fa sentire ansiosi e sopraffatti.
Alleggerire la mente e svuotarla dai troppi pensieri è però possibile. Come? Imparando ad ascoltare le tue emozioni e ciò che ti vogliono comunicare; smettendo di chiederti i “perché” degli eventi, a favore di “cosa” e “come”; dedicandoti uno spazio in cui nutrire pensieri di bellezza.
Quando la nostra mente si riempie di pensieri va ad una velocità tutta sua e può essere difficile starle dietro, sia fisicamente che emotivamente. Inconsciamente, è come se iniziassimo a rincorrerla, e questa rincorsa provoca ansia: i pensieri diventano così tanti che è difficile metterli in ordine, dar loro una priorità e collocarli.
Succede anche in situazioni di calma e rilassatezza, come durante una cena con degli amici. La testa parte, viaggia a mille vagando tra pensieri come “non sono abbastanza”, facendo sentire inadeguati rispetto agli altri.
L’ansia prende il sopravvento e non ti fa godere la serata.
Come alleggerire la mente dai troppi pensieri?
Alleggerire la mente è possibile, anche quando i pensieri sono troppi e ti sembra impossibile vivere la calma.
1. Ascolta le tue emozioni e diventane consapevole
Il primo punto per alleggerire la mente è stare con ciò che senti, senza respingerlo o mutarlo.
Ascolta le tue emozioni, anche l’ansia, e impara a distinguere da dove arriva il tuo sentire:
- è un sentire che arriva da uno stimolo esterno, presente nel qui e ora?
- o è un sentire distaccato dal contesto, rievocato da un’esperienza passata o, al contrario, proiettato nel futuro?
È questo che devi comprendere, prima di ogni cosa, portando così consapevolezza al tuo sentire. Ragionare sulle tue emozioni serve proprio a questo: a dare significato a ciò che succedendo dentro di te.
Ecco tre domande che ti aiuteranno ad ascoltarti e a prendere consapevolezza delle tue emozioni:
- “Da dove viene ciò che sento?” Riconosci se le tue emozioni si attivano in relazione
- “Cosa mi indica?” Cosa ti sta comunicando il tuo sentire?
- “Quale bisogno sto contattando?” Le tue emozioni ti dicono di cosa hai bisogno. Se provi preoccupazione per un colloquio di lavoro, magari hai necessità di ricevere sostegno e incoraggiamento (e non di prepararti all’infinito).
2. Smetti di pensare al “perché” delle cose
Quando ti ascolti, una tentazione potrebbe essere quella di appesantire la testa continuando a chiederti “perché?”.
Perché mi succede tutto questo?
Perché proprio io?
Perché non riesco?
Ecco, smetti di farlo: il tuo cervello, ricevuto tutto questo carico di domande, andrà alla ricerca delle risposte e lo farà per logica: “ti succede tutto questo perché sei sfortunato, sei un buono a nulla, non capisci niente”.
Sostituisci il perché con il cosa e il come:
Cosa sto pensando?
Cosa sto sentendo?
Come posso agire adesso?
Di cosa ho bisogno e come posso soddisfarlo?
Fare leggerezza significa questo: rendere tutto un po’ più fluido.
3. Alleggerisci la mente mettendo pensieri di leggerezza in testa
Ultimo ma non meno importante: metti cose belle nella tua testa. La tua mente ha bisogno di nutrirsi di leggerezza, di uno spazio da dedicare ai tuoi desideri e a ciò che ti fa star bene.
La musica, l’arte, lo stare all’aria aperta, le tue amicizie, le tue relazioni con gli altri, le tue passioni: metti nella tua mente e nella tua vita uno spazio tutto per te, senza alcuno scopo se non quello di goderne.
In conclusione
Ricapitolando, come puoi alleggerire la tua mente?
- Comprendi da dove vengono i tuoi pensieri.
- Chiediti meno perché e più cosa e come (provando anche a condividere, per alleggerirti).
- Metti in testa pensieri di bellezza, perché i pensieri buoni esistono: vanno però coltivati.
Se il mio articolo ti è stato d’aiuto, guarda anche il video di approfondimento o ascolta la versione podcast.
Inoltre, so che alleggerire la mente a volte può essere complicato, specialmente quando troppi pensieri prendono il sopravvento. Se desideri, posso aiutarti nel mio percorso 3 Mesi Per Affermarti.
Puoi visitare la pagina del percorso per ascoltare le storie di cambiamento dei miei allievi, e se senti che risuonano con te puoi candidarti alla prima chiamata gratuita di 30 minuti in cui capiamo se possiamo iniziare questo cammino insieme.